Comitato Centrale
Il Comitato Centrale (CC) si occupa di adempiere i compiti statutari e di gestire, coordinare, promuovere e rappresentare l’attività della Pro Ticino in Svizzera e all’Estero, eseguendo in particolare le decisioni adottate dall’Assemblea dei delegati (AD) e rispettivamente dal Consiglio dei Presidenti (CP).
Tiene e cura i rapporti con le Sezioni e con i soci individuali in Svizzera e nel Mondo ed è l’interlocutore primario dei rapporti istituzionali con le Autorità ticinesi e federali. In particolare, li rappresenta nel Consiglio dei delegati dell’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE).
Il CC è composto da almeno cinque membri (soci attivi) che rappresentano le Sezioni svizzere ed estere della Pro Ticino. I membri vengono nominati per un periodo di quattro anni e la loro nomina può essere rinnovata per un massimo di due ulteriori mandati.
Il CC è diretto dal Presidente, che sovrintende e coordina l’attività e lo rappresenta. In particolare, si occupa di convocare gli organi dell’Associazione (CP e AD), di predisporre le trattande con i relativi rapporti e documentazione da sottoporre per esame e approvazione, allestisce il conto preventivo e quello consuntivo da presentare per approvazione all’organo deliberante, approva gli statuti sezionali e cura l’informazione tramite gli strumenti a disposizione (Rivista, sito internet, social media, comunicati). Il suo interno è ripartito in dicasteri che si occupano delle varie attività, come stabilito dall’organigramma e può organizzarsi con gruppi di lavoro.
Per l’attività amministrativa e finanziario-contabile fa capo al Segretariato.
Consiglio dei presidenti
Organizzazione e convocazione 1 Il Consiglio dei Presidenti si riunisce almeno una volta l’anno convocato dal Comitato centrale o su richiesta di almeno 5 Presidenti sezionali. 2 Il Consiglio dei Presidenti è convocato per iscritto, con l’indicazione dell’ordine del giorno, al più tardi 30 giorni prima della riunione.
Assemblea dei delegati
L’Assemblea dei Delegati ordinaria è indetta annualmente di regola nel primo semestre dell’anno. 2 L’Assemblea dei Delegati straordinaria può essere convocata su decisione del Comitato Centrale oppure su richiesta scritta di almeno un quinto delle sezioni. Essa deve essere convocata entro 2 mesi dalla richiesta. 3 L’assemblea è convocata per iscritto con l’indicazione dell’ordine del giorno, al più tardi 30 giorni prima della riunione 4 L’assemblea è presieduta dal Presidente centrale.
Comitato centrale
Dicastero: Amministrazione generale
Dicastero: Rivista e Comunicazione
6678 Lodano
Premio Pro Ticino
Il premio Pro Ticino viene assegnato dal 1973 annualmente a personalità o associazioni ticinesi residenti in Ticino o fuori cantone che si sono rese meritevoli nei campi della cultura, dello sport, dei media, della scienza o in campo sociale, e che in questo modo hanno valorizzato il nome del Ticino fuori dai confini cantonali. Esso viene consegnato di regola annualmente durante l’assemblea dei delegati. Le candidature vengono proposte sia dalle sezioni, tramite i loro presidenti sezionali, sia dai membri del comitato centrale. Esse vengono vagliate da un’apposita commissione (commissione cultura) – l’elezione dei vincitori spetta al CC.
Alberto Engeli
La Valascia
Noè Ponti
Maria Thut Grassi Montevideo e Arthur Nicola California
Tacalà